Componenti attivi
Cos'è?
Il diodo è un componente elettronico che fa passare la corrente in una sola direzione.
come funziona?
I diodi sono composti da un catodo e un anodo e vengono detti anche raddrizzatori in quanto modificano la corrente alternata (AC) in corrente continua (DC).
Quando un diodo permette il flusso di corrente, è polarizzato in modo diretto.
Quando un diodo è polarizzato in modo inverso, funziona da isolante e non consente il flusso di corrente.
LED
Cos'è?
Il LED è un diodo a emissione luminosa (Light Emitting Diode) in grado di emettere luce allo stato solido.
Come funziona?
Nel nucleo del LED i due terminali con cariche opposte non si toccano direttamente, poiché sono separati da micro strati di materiale semiconduttore, quando i due terminali vengono attraversati dalla corrente elettrica, il semiconduttore converte l’energia elettrica in energia luminosa (principio dell’elettroluminescenza).
Quali sono le caratteristiche?
I LED hanno due terminali chiamati catodo (il più corto) e anodo (il più lungo).
Per alimentare un led serve una tensione tra 1,2V e 3V e una corrente tra 10mA e 20mA.
Qual'è il simbolo di un LED?
Quali sono i tipi di LED?
Lampadina a LED
Le lampade a LED sono realizzate con diodi a giunzione p-n. Al passaggio di una corrente, il semiconduttore si accende emettendo una luce priva di infrarossi e ultravioletti anche se le lampadine a LED generano calore ma lo trattengono all'interno e lo reimpiegano per generare la luce.
l’infrarosso non è un colore percettibile all’occhio umano ed è generato dalla combinazione di semiconduttori specifici, attraversati da una tensione di corrente molto bassa (1,3V). Questa condizione consente al LED di generare delle radiazioni a bassissima frequenza e quindi non umanamente percettibili.
I LED RGB (Red Green Blue) sono tre diversi LED colorati, il rosso, il verde e il blu montati in unico posto.
Miscelando i colori con le diverse intensità e sovrapponendo un colore sull’altro, si può avere una luce caratterizzata da diverse tonalità.
Le combinazioni di semiconduttori attraversati dalla corrente elettrica sono in grado di trasformare l’energia elettrica in energia luminosa con la caratteristica di emettere fotoni in colorazioni differenti percettibili all’occhio umano. Per far sì che avvenga l’emissione spontanea di luce nella colorazione caratteristica di un minerale semiconduttore è necessario attraversare il LED con una quantità di tensione specifica.
Matrice LED
Transistor
Il transistor è un dispositivo elettronico in grado di funzionare come interruttore e amplificatore tramite un segnale elettrico
Come funziona?
Transistor quantico
Transistor FET (Field Effect Transistor)
JFET (Joint Field Effect Transistor)
Transistor MOSEFT
Transistor BJT (Bipolar Joint Transistor)
PNP
NPN
Darlington
sono due transistor collegati in serie
Foto transistor
Controlla la corrente con il variare della luce che riceve
IGBT
Circuito integrato
Microprocessore
Commenti
Posta un commento