Informatica

Cos'è?

L'informatica è la scienza che si occupa del trattamento delle informazioni mediante procedure automatizzate.

Concetti di base:

Algebra di Boole

Nell'algebra di Boole (come l'addizione) vengono sostituite da operazioni logiche, dove gli unici numeri utilizzati sono 1 e 0 e assumono rispettivamente i significati di vero e falso.

Algoritmo

Un algoritmo è un procedimento sistematico di calcolo, che risolve un determinato problema attraverso una sequenza finita di passi elementari.

Applicazione

L'applicazione informatica indica un programma che specializza il funzionamento di un computer in una determinata attività.

Bit

Il bit è l'unità elementare dell'informazione trattata dagli elaboratori digitali e può assumere due valori, convenzionalmente indicati dalle cifre 0 e 1.

Byte

Il byte è un'unità di informazione costituita da 8 bit, usata come unità di misura della capacità di memoria di un sistema di elaborazione.

Computazione

La computazione è il procedimento di calcolo completamente composto da un numero finito di operazioni elementari o a loro volta scomponibili in operazioni elementari.

Database

Il database è una struttura complessa di organizzazione dei dati che permette l'inserimento di nuovi dati e la rimozione di quelli vecchi.

File

Un file è un insieme di informazioni omogenee, codificate in formato digitale, logicamente correlate e registrate su un supporto di memoria di massa di un elaboratore.

Hardware

L'hardware è tutto ciò che è visibile con gli occhi

Interfaccia

L'interfaccia è il punto di contatto tra un computer e l'utente o tra due componenti fisici del computer.

Ipertesto

L'ipertesto è un insieme di informazioni interconnesse.

Sistema informatico

Il sistema informatico è l'insieme di processore e periferiche, di cui è composto un calcolatore (configurazione hardware e software).

Software

Il software è l'insieme dei componenti immateriali e virtuali che consentono all'utente di eseguire operazioni.








Il codice binario

Il codice binario è un sistema numerico posizionale che utilizza due simboli zero(0) e uno(1); esso è anche un sistema di codifica che utilizza il computer per processare i dati.

Come si codifica un codice binario?

esempio

1000011

1+0+0+0+0+1+1

(1*2^6)+(0*2^5)+(0*2^4)+(0*2^3)+(0*2^2)+(0*2^1)+(1*2^0)=

(1*64)+(0*32)+(0*16)+(0*8)+(0*4)+(1*2)+(1*1)=67

confrontando il risultato con la tabella ASCII osserviamo che il numero 67 corrisponde alla lettera C.

come si decodifica un codice binario?

G

G=7

7= 4+3=4+2+1= (2^2)+(2^1)+(2^0)= (1*2^2)+(1*2^1)+(1*2^0)=111  

confrontando il risultato con la tabella ASCII osserviamo che il numero 67 corrisponde alla lettera C.

Come si decodifica un codice binario?

G

G=7

7= 4+3=4+2+1= (2^2)+(2^1)+(2^0)= (1*2^2)+(1*2^1)+(1*2^0)=111

Commenti