Microcontrollore


Cos'è un microcontrollore?
Il microcontrollore legge, attiva e disattiva le porte di Arduino seguendo le istruzioni contenute in
uno sketch, ovvero un programma scritto in wiring e compilato (tradotto in linguaggio
macchina) attraverso l’IDE, un ambiente di sviluppo gratuito operante su pc.





Il Microcontrollore, chiamato anche con l’acronimo MCU (MicroController Unit) è un dispositivo elettronico.

L’obiettivo del Microcontrollore è quello di diminuire il più possibile, in un unico blocco (chiamato package), più componenti elettronici tipo la CPU e le memorie.

Il microcontrollore ha una RAM, una ROM, una CPU (Central Processing Unit), una memoria e l'elettronica di controllo.

Si utilizza per:

1 Operazioni semplici

2 Bassa densità di calcolo

3 Bassi consumi

Il microcontrollore è pensato per eseguire un solo programma, infatti il numero di bit può essere 8, 16 e 32. 

L'unica cosa di cui ha bisogno un microcontrollore è l'elettronica esterna per interfacciarsi con il mondo esterno.

Commenti